Anche questa edizione del Challenge del Lupo valido per il Campionato Italiano Formula Challenge 2016 si è colorato di LTS RACING TEAM, un’altra vittoria come nel 2014 e nel 2015 e se questa volta è stata una vittoria di categoria a causa dell’improvviso scroscio d’acqua caduto sul circuito pavese fa poca differenza, il muso delle GLORIA LTS RACING TEAM è comunque arrivato davanti agli altri. Poi la festa si è spostata in ospitality, questa volta più colorata e comoda che mai, grazie anche alla collaborazione di ACI PAVIA e alla disponibilità di tutto lo staff del Castelletto Circuit. La gara è stata un continuo stravolgimento, causa condizioni meteo ed imprevisti in pista fin dalle prime battute. TINABURRI ALESSANDRO e MIRKO VENTURATO davano segno da subito che sarebbero entrati nel lotto dei pretendenti alla vittoria piazzando da subito tempi da primi in classifica fin dalle qualifiche. PAOLO FULGONI e FABIO BRAGHE’ lottavano per entrare nel sestetto che si sarebbe giocata la gara. I tempi dei due piacentini si miglioravano nel corso delle qualifiche fino a scendere in pista per giocarsi gli ultimi posti della finale. Era qui che mancava un po’ di fortuna, se così possiamo chiamarla per non generare la solita polemica che però merita un chiarimento. A PAOLO FULGONI veniva praticamente impedito di svolgere il suo tentativo di qualifica in modo regolare, il pilota di Lugagnano schierato in griglia vedeva insabbiarsi, a causa di una zona sporca d’olio non perfettamente pulita MIRKO VENTURATO appena partito, che comunque era già qualificato e che abbandonava l’auto in zona estremamente pericolosa. FULGONI veniva fatto partire con ritardo quando ormai i primi avevano quasi completato il primo giro di pista, il tutto a causa un tentennamento della Direzione Gara nel decidere se fermare la sessione per rimuovere la vettura di VENTURATO che invece veniva lasciata per tutto lo svolgimento della manche in posizione non sicura. PAOLO appena partito e con bandiera gialla esposta veniva raggiunto dal lanciato Pollini che lo stesso FULGONI correttamente lasciava passare, così facendo gli veniva conteggiato un giro di pista in meno che gli impediva di provare a qualificarsi fra i primi sei. Certo, un bel po’ di rammarico restava, più che altro dettato dal fatto che sembrava inutile correre una sessione con una vettura ferma in zona pericolosa che poi veniva spostata in brevissimo tempo e con l’asfalto viscido, quando sarebbe stato possibile garantire a tutti le stesse condizioni di gara. A riprova del fatto nella sessione successiva anche FABIO BRAGHE’ incappava in quella zona sporca d’olio finendo per uscire di pista proprio dove un’attimo prima vi era la vettura di VENTURATO, solo un caso ha voluto che non fosse successo prima causando danni ad entrambe le vetture e rischiando la salute dei piloti. Così anche BRAGHE’ non si giocava la qualifica fino in fondo proprio nel momento topico della propria gara e con pneumatici nuovi montati per l’occasione. L’attenzione si spostava dunque per la manche di finale quando con vetture pronte ad entrare in pista iniziava a piovere, la logica avrebbe detto di dichiarare gara bagnata e permettere di montare ai piloti le gomme rain, invece le vetture venivano fatte schierare e veniva dato lo start ad una finale dove le formula sembravano più danzare sull’asfalto che correre, tanti erano i traversi e i testacoda tra i quali quello spettacolare di MIRKO VENTURATO che comunque chiudeva al quarto posto, TINABURRI invece volava sul bagnato grazie anche alle VIOLA PIRELLI ULTRASOFT raggiungendo e superando Giacomo Pollini con cui si giocava la vittoria, vincendo con largo margine che superava gli undici secondi di distacco. “Siamo venuti come sempre a Castelletto, racconta TINABURRI, per chiudere la stagione con la gara di casa e fare festa tutti insieme e anche quest’anno finiamo con un successo, peccato per gli episodi che hanno penalizzato FULGONI e BRAGHE’ e per non aver potuto montare le gomme rain in finale, il sabato le avevamo provate con le stesse condizioni di asfalto e praticamente con i magnifici PIRELLI CINTURATO giravamo sui tempi di chi oggi ha vinto correndo con pista asciutta, ora ci dedichiamo alle feste ed a un po’ di riposo, ci sarà il tempo di ringraziare tutti per questa magnifica stagione che ci ha portato successi nazionali ed europei e per gustarvi questa giornata vi invito a guardare le immagini splendide che condividiamo con tutti grazie al lavoro dello studio fotografico Roberto Frank che ha cristallizzato magnificamente il vero spirito di tutto l’LTS RACING TEAM”
Mi diverto a raccontare in modo leggero e con tanta passione le avventure del nostro team e in particolare le gare corse a fianco di mio fratello Alessandro.
L’associazione sportiva LTS Racing Team è una scuderia automobilistica con la propria sede in provincia di Piacenza e opera da oltre 10 anni nelle competizioni motoristiche nazionali e internazionali.