Seleziona una pagina
Se al termine di una prova valida per la Coppa Europa Velocità Montagna le cinque vetture con i colori della tua squadra si classificano tutte entro i primi undici posti della classifica generale, il tutto accompagnato da un grande team, che raccoglie applausi e tifosi in questo angolo di Europa allora vuol dire che hai vinto, comunque sia andata. Certo, la fortuna continua a non esserci vicina ma con questo entusiasmo e questa forza tornerà a seguirci anche quella, convinti che un gruppo così fantastico non viene scalfito da un po’ di “sfiga”. Forse è stata anche quella a privarci della vittoria nella prova Slovena di Lucine, ma un FEDERICO LIBER così in forma è da spettacolo puro, peccato per quei 53 centesimi che al termine delle tre prove gli sono costati la vittoria ma il secondo posto assoluto è comunque un risultato che conferma che il veronese è l’unico pilota in Europa a dare del filo da torcere alle vetture 3000 pur avendo a disposizione un 1400 di derivazione motociclistica sulla sua ormai mitica GLORIA C8P EVO. Ormai un mito per il pubblico dell’est che lo accoglie sempre riconoscendogli meriti e regalandogli applausi. Non da meno la prova di ALESSANDRO TINABURRI con la GLORIA C8F EVO, anche per quanto riguarda la sfiga di cui sopra, il Presidente LTS RACING TEAM ci ha regalato sempre prove che gli consegnavano il terzo posto assoluto tranne che per una secchiata di ghiaia nascosta dietro una curva che si affronta ad oltre i 150 km/h sparsa dalle vetture partite in precedenza, qualcosa che oltre ad aver costretto il piacentino ad una escursione nell’erba a lato del tracciato poteva trasformarsi in qualcosa di molto peggio. ALESSANDRO era bravo a controllare la vettura lasciando quei secondi che poi gli hanno fatto chiudere la giornata con un comunque ottimo quinto posto assoluto. Settimo posto assoluto per MIRKO VENTURATO con la GLORIA C8F LIGHT, e se pensiamo a come era iniziata la due giorni di gara verrebbe da dire che anche questo è un risultato da incorniciare. Nella prima prova il pilota di Legnago toccava il rail rientrando al paddock con l’aiuto dei mezzi di soccorso. Per fortuna solo tanto dispiacere e tutto il team unito in un’unica frase “Tranquillo, la ripariamo e domani sei in partenza”, e questo risultato è stato il miglior ringraziamento per il lavoro dei meccanici. Nono posto per PAOLO FULGONI con la GLORIA C8P che riscatta il ritiro nella passata edizione raccogliendo gli applausi dei sui tifosi e tifose Slovene, ottimo il suo rientro in gara dopo Lo Spino e grande l’entusiasmo e la simpatia che come sempre riversa sotto il tendone assistenza, così da meritarsi sorrisi e foto. Una prova concreta per PAOLINO in vista del Trofeo Vallecamonica. Prima gara estera invece per FABIO BRAGHE’ che al via con la GLORIA C8 GUP non si è fatto intimorire e dopo una giornata di prove in crescendo la domenica stava incollato ai migliori. Un risultato importante in vista del Trofeo Vallecamonica dove lo attende la battaglia nella classe 1000cc ma  la prima salita del 2016 corsa dal piacentino ha confermato che il miglioramento è costante. Bella e divertente la sua gara con un pensiero già all’edizione 2017. Per il resto è stata festa, un po’ di lavoro per il team che questa volta si merita la medaglia olimpica ad iniziare dal grande ANDREA MONTAGNA che ci ha seguito in questa trasferta estera, continuando con FRANCO, SANDRO & SANDRINU, MIGLIO & MIGLIASS, GIORGIO, LUCA e MATTEO senza dimenticare la banda del BAR VIAGGIANTE LTS RACING TEAM……Tre giorni intensi, tre giorni da ricordare, tre giorni di sorrisi ed appausi e la gente a chiederci “Ci sarete anche il prossimo anno vero?”…..Certo, perchè sono giorni in cui NOI VINCIAMO SEMPRE!!!!

P.S. SCUSATE IL RITARDO PER IL COMUNICATO E’ CHE SI STAVA COSI’ MALE CHE MI CI SONO FERMATO IN FERIE
PER LE FOTO SI RINGRAZIA HILLCLIMBFANS.COM by FRANZ SCHUSTER