Seleziona una pagina
E’ stato un esordio a metà quello nel trofeo SUPERDRIVER 2011 sul circuito Le Colline di Chignolo Po domenica 27 marzo. Purtroppo a causa di diversi problemi organizzativi la gara è stata ridotta a due sole manche rispetto alle quattro iniziali previste, con la conseguente delusione di piloti e pubblico. Ma andiamo con ordine, i piloti con i colori LTS RACING TEAM al via erano tre che di sicuro non sono stati favoriti da questa situazione di gara accorciata.  Nella categoria D2A Pagliari Daniele non era più fortunato e a causa di problemi meccanici alla sua X1/9 chiudeva la giornata in coda alla sua classe ritirandosi durante la seconda manche. Pagliari Marco invece faticava nella classe D2B con la Honda s2000 in attesa di riportare in gara la ben più performante Lotus e si doveva accontentare di chiudere al quinto posto. Finalmente arrivavano anche le note positive. Il pilota di San Nicolò di Rottofreno Fabio Braghè faceva l’esordio in classe E1 con la Predator’s 1000 del LTS RACING TEAM e nonostante avesse ancora pochissima confidenza con il mezzo faceva riscontrare subito dei crono positivi. In prima manche partiva tranquillo ma con sicurezza e piglio andava a raggiungere il toscano Cinini su Formula Gloria che gli partiva davanti doppiandolo quando ancora mancava un giro al termine, facendo segnare un ottimo secondo posto di classe dietro all’esperto Giannetta anch’esso su F. Gloria come Garattini che chiudeva la categoria. Nella seconda andava ancora meglio vincendo la classe dopo che Giannetta si ritirava. Sommando le due manche avrebbe vinto con distacco la categoria ma la Direzione Gara a causa della riduzione delle manche decideva di assegnare la vittoria al miglior tempo singolo di manche. Fabio chiudeva comunque con un ottimo secondo posto in E1 e soprattutto staccava un decimo posto assoluto che visti gli 83 partenti ma soprattutto una classe E2 composta da 14 vetture nettamente più potenti della Predator’s 1000 era da ottimo esordio. “Peccato per la gara dimezzata, stavamo migliorando costantemente, la macchina è splendida e se la base di partenza è questa si può fare molto bene lavorando e migliorando l’esperienza sulla gestione gara in generale. Ci sono stati anche problemi con il cronometraggio che ora controlleremo soprattutto per avere un riscontro nostro che possa essere utilizzato come test. Basta tener conto che nella prima manche inizialmente mi avevano assegnato un tempo, poi corretto, superiore rispetto al pilota che avevo doppiato e che mi aveva tenuto dietro per un giro intero mentre nella seconda manche stranamente mi e’ stato assegnato un tempo più lento rispetto della prima, nonostante i nostri riscontri fossero migliori, non dovendo effettuare nessun doppiaggio e potendo girare a pista libera. Sono comunque contento dei primi dati, adesso vedremo se continuare con il Trofeo sperando in un’organizzazione che vada a migliorarsi o se ci concentreremo su test e altre competizioni. Ringrazio tutti i ragazzi del LTS RACING TEAM e tutti quanti mi sono stati vicini in quest’esordio, sono convinto che giornate insieme ne passeremo ancora molte, di sicuro questo è solo l’inizio”. Queste le parole a fine gara di un felice e soddisfatto Fabio Braghè. Lo staff LTS RACING TEAM voleva anche ringraziare il motorista Pietro della MOTO 3 di Bressana Bottarone per la preziosa assistenza in gara che ha dato il suo fondamentale supporto nella gestione meccanica.